Chi Siamo
Una grande realtà
commerciale
Oggi il Gruppo Martini è una grande realtà industriale e commerciale, che attraversa l’intera filiera agroalimentare, grazie a una struttura integrata, che può contare su un supporto tecnico e scientifico di primissimo livello.

Il Gruppo si avvale di laboratori, di centri di ricerca e di stabilimenti, per la selezione e l’allevamento delle migliori carni suine, di pollo e di coniglio, delle quali segue anche le fasi della macellazione e della trasformazione: dal taglio alla preparazione di specialità pronte da cuocere o da far rinvenire, in pochi minuti, in forno o in padella.
Le due divisioni del gruppo: la zootecnica e l’alimentare, distinte, ma complementari, offrono al mercato, a tutti i livelli, il massimo della qualità, nel rispetto della tradizione e di una naturale vocazione alla innovazione.

La nostra Mission
Il gusto della Qualità.
La capacità di portare sulla tavola di milioni di famiglie le migliori carni in termini di genuinità, di gusto e di valori nutrizionali.
Questa è la mission della Divisione Martini Alimentare, conseguita grazie alla qualità delle materie prime lavorate, all”efficienza e alla creatività degli chef della grande cucina Martini e al costante e rigoroso controllo di ogni fase della produzione, per la quale sono stati riconosciuti all’azienda importanti attestati nazionali e internazionali.
Questi sono i valori fondamentali confermati giorno dopo giorno da Martini Alimentare, leader nel settore della carne di maiale, e player importante in altri settori, come quelli della carne di pollo, della carne di coniglio, e con un reparto dedicato alla produzione e alla stagionatura di un eccellente linea di Prosciutto Crudo.

La Divisione ha sempre seguito con grande sensibilità le mutevoli esigenze dei moderni stili di vita alimentari, integrando la gamma di specialità offerte al pubblico attraverso gli scaffali della Grande Distribuzione.
É con questo approccio all’attualità e all’innovazione che sono nate e si sono affermate le linee “Quando Vuoi” e “Delight”.
Nel 2014 la Divisione ha inaugurato uno stabilimento dedicato ai prodotti innovativi e alla ricerca e sviluppo. Si tratta di uno tra i più grandi, moderni e più qualificati stabilimenti d’Europa che proietta il Gruppo tra i maggiori player del settore delle carni e apre le porte all’export di prodotti moderni e ad alto valore aggiunto.

Certificazioni
La sicurezza della trasparenza.
La completa rintracciabilità di tutte le carni Martini è garantita da un ente esterno e indipendente che, tramite l’applicazione di standard internazionali, certifica periodicamente i nostri processi di lavorazione.
Per tutti gli stabilimenti di macellazione, sezionamento e trasformazione delle carni Martini ha ottenuto la più importante e significativa certificazione per l’audit di conformità dei prodotti e processi, per la sicurezza alimentare e la qualità: IFS – HIGH LEVEL (International Food Standard).
Sono inoltre state ottenute le certificazioni: ISO 9001: 2015 (cert. n° 44829) per la gestione della qualità aziendale presso lo stabilimento di Longiano produzione Gritz per birrifici, ed ISO 14001: 2015 (cert. n° 2223, n° 2226) per la gestione ambientale nei siti produttivi di Castiglione di Ravenna, Gatteo e Longiano (stabilimento di produzione degli elaborati di carne panati).
Ma non solo. Martini ha scelto da anni di perseguire la via della trasparenza tramite le certificazioni di prodotto e di sistema, affidando a un soggetto terzo, indipendente e accreditato da autorità di controllo superiori, il compito di attestare (cioè di certificare) la conformità ai requisiti specifici previsti negli standard relativi ai processi di lavorazione delle carni.
Il prestigioso ente CSQA Certificazioni SrL, infatti, ha certificato, la rintracciabilità delle carni e dei mangimi delle filiere Martini a fronte delle norme UNI EN ISO 22005:2008 (cert. n° 4654 e n° 1782), DTP035 (cert. n° 4655) per il suino; delle norme DTP126 (cert. n° 71642) e DTP035 (cert. n° 77935) per il pollo.
Tali certificazioni attestano che Martini “traccia” ogni passaggio della filiera produttiva e, partendo dalla singola confezione di carne, è in grado di rintracciare e individuare il lotto degli animali di provenienza, l’allevamento in cui sono nati e cresciuti, gli alimenti con cui sono stati nutriti, le vaccinazioni e gli eventuali trattamenti sanitari eseguiti.
Martini ha inoltre accettato la sfida della lotta “all’antibiotico resistenza” certificando gamme di prodotti ottenuti da animali allevati senza l’uso di antibiotico, per tutto il ciclo di vita nel caso del pollo (Disciplinare di etichettatura volontaria del pollame Unaitalia), dopo lo svezzamento e per tutto l’ingrasso nel caso del suino (DTP109 cert. n° 62677).